È finito da pochi giorni il Campionato della Primavera del Toro. Diamo i voti ai protagonisti della stagione nel pagellone finale.
Portieri: Sava: 6,5- due errori gravi, ma tante castagne dal fuoco tolte e un rigore parato. La sua prima annata al Toro è positiva
Girelli: 6- poche presenze per lui, ma si fa trovare pronto. Coppitelli gli preferisce Sava
Fiorenza, Edo sv
Difensori: Todisco 5- parte bene ma cala vistosamente nel girone di ritorno
Aceto: 5- gioca prevalentemente con Cottafava, con Coppitelli il campo lo vede dalla panchina e in alcune circostanze viene aggregato all’Under 18 da fuoriquota. Sbaglia molto in fase di copertura
Spina: 5- Il Toro è una delle difese più battute della Primavera 1 e la responsabilità è anche sua. Meglio quando avanza, segna un gol prezioso
Ferigra: 6,5- poche partite ma efficaci. Segna un bel gol nel derby, nelle altre gare fa il suo, cercando di spingersi in avanti. Chiude la sua permanenza al Toro, militera’ nella Liga spagnola
Procopio: sv
Portanova: 6- non vede molto in campo, ma offre il suo contributo
Nagy: 6- arcigno in copertura
Foschi: 5,5- parte titolare con Cottafava, ma poi finisce in panchina. Nelle ultime gare Coppitelli lo impiega e si fa trovare pronto
Celesia: 5,5- ci mette il cuore sempre, ma non è sempre preciso in copertura.Meglio in avanti: segna un gol, colpisce una traversa e va diverse volte vicino alla segnatura
Centrocampisti
Greco: 6,5- Abbiamo preferito metterlo qui , ma in effetti è stato spesso impiegato da Coppitelli come esterno basso. Si batte come un leone, segna tre gol, sbaglia un rigore. In difesa fa il suo, riuscendo a sbrogliare diverse situazioni difficili. È un 2001, questo è stato il suo ultimo anno con la Primavera. Un anno da capitano vero
Continella 6,5- non parte sempre titolare ma si fa notare quando entra . Come contro la Juve quando sfiora il pari. Segna un bel gol di testa che purtroppo non serve ai granata ad evitare la sconfitta
Tesio: 5,5- più ombre che luci per il mediano made in Toro che con Coppitelli non vede quasi mai il campo
Karamoko: 6,5- parte benissimo, poi la follia nella partita con la Fiorentina. Rientra a fine aprile e segna altre due reti. Annata positiva
Savini: 7- è la lista sorpresa di questa Primavera. Comincia logicamente in Under 18, segnando una rete. Coppitelli si rende conto che e’ utile alla Primavera e il centrocampista diventa un punto fermo nello scacchiere del tecnico granata, riuscendo ad impressionare per qualità e intelligenza tattica. La Primavera del prossimo anno può ripartire da lui
Di Marco: 6- diverse accelerazioni per il centrocampista dell’Under 18 catapultato in Primavera. Ha talento e ampi margini di miglioramento
Kryeziu: 6- parte sottotono, ma cresce alla distanza, fornendo diversi assist ai compagni. Riesce a debuttare in Prima Squadra
La Rotonda: 6- un gol di rapina contro l’Inter che chiude i conti. Non parte titolare ma si fa sempre trovare pronto al bisogno. Il suo attaccamento alla maglia è encomiabile
Fimognari sv
Ciammaglichella: 6,5 un assist vincente, tanti palloni recuperati e un gran dinamismo. Stiamo parlando di un classe 2005 che quest’anno avrebbe perciò dovuto disputare il campionato Under 16. Il Toro nota le sue qualità e lo promuove direttamente in Under 17. Due partite e poi il blocco per la pandemia. Viene convocato in Primavera e non delude le aspettative, partendo anche dal 1′
Attaccanti
Vianni: 7,5- dieci reti stagionali e un assist, la salvezza è passata dai suoi piedi
Cancello: 7- un rigore sbagliato ma sei gol segnati con rapacità(uno in Coppa Italia) d. Appena ha la palla non ci mette molto a scaraventarla in rete. Da definire il suo futuro: sarebbe utile come fuoriquota per il prossimo anno, da valutare la sua situazione com l’Inter, proprietaria del suo cartellino
La Marca: 7: viene scoperto prevalentemente da Coppitelli che lo nota fare sfracelli in Under 18 con tre centri all’attivo. Il risultato è ottimo: diventa un punto inamovibile della Primavera con cui segna un eurogol contro la Fiorentina . Si muove molto bene in area, dialogando com i compagni e andando spesso alla conclusione. Stesso discorso fatto per Savini: il Toro può ripartire da lui per la prossima stagione
Horvath: 6- meglio con Cottafava nella prima parte di stagione, si vede di meno con Coppitelli nella seconda. Riesce anche a debuttare in Prima Squadra. Segna il rigore del quattro a uno al Bologna, per lui anche due assist
Lovaglio: 7- quattro centri stagionali (campionato e Coppa) e tre assist. La salvezza del Toro è passata anche dai suoi piedi. Può essere utilizzato come seconda punta o da esterno, con ottimi risultati. Ha potenza, velocità e progressione. Con Cottafava parte quasi sempre dalla panchina, trova un maggior impiego dal 1′ con Coppitelli con risultati evidenti. Alla fine mette a referto 26 presenze in campionato per un totale di 1272 minuti giocati. Un bottino molto buono, la prossima stagione il suo eventuale apporto potrebbe essere determinante. Sarebbe veramente un peccato mandarlo in prestito
Favale: 6- viene utilizzato prevalentemente a partita in corso, ma dimostra qualità e velocità
Gyimah: 6- pochi gettoni per lui, ma un assist vincente. Con Coppitelli vede poco il campo, venendo aggregato perlopiù con l’Under 18
Barbieri sv
Cottafava: 5- Il suo Toro non ha né capo, né coda, riuscendo a vincere e convincere solo contro il Milan, il Genoa e il fanalino Ascoli. Troppi i gol presi, scarsa compattezza
Coppitelli 7- risuscita una squadra allo sbando, riuscendo nell’intento di salvarla. All’inizio arriva quasi solo sconfitte, ma lui persevera, riuscendo a battere formazioni quotate come Empoli e Inter e lanciando diversi ragazzi interessanti. Cambia spesso uomini, ma alla fine i risultati gli danno ragione: chi entra, offre sempre il suo contributo alla causa
Redazione Primaveratorotime